• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Mobilia
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Events
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Urbanistica
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Serratura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Expanding Iranian Ancient Architecture.

Expanding Iranian Ancient Architecture

Massimiliano by Massimiliano
October 23, 2021
in Architects, Architecture, Architettura, Projects, Urbanistica
0
337
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’architetto Mohammad Hassan Forouzanfar ha ideato un progetto, chiamato Expanding Iranian Ancient Architecture.

CHE COS’È  L’EXPANDING IRANIAN ANCIENT ARCHITECTURE?

Forouzanfar ha creato immagini con edifici moderni che s’intrecciano con edifici che hanno migliaia di anni.

Lo ha fatto facendo dei fotomontaggi che combinano i siti archeologici iraniani con edifici contemporanei. Edifici fatti da archistar come Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Norman Foster.

Esempi

Un esempio è la “fusione” tra il Royal Ontario Museum di Daniel Libeskind e il castello di Rostam.

Expanding Iranian Ancient Architecture (https://www.dezeen.com/2019/08/14/iran-expanding-iranian-ancient-mohammad-hassan-forouzanfar/)
Royal Ontario Museum di Daniel Libeskind + castello di Rostam. (https://www.dezeen.com/2019/08/14/iran-expanding-iranian-ancient-mohammad-hassan-forouzanfar/)

Oppure, la sovrapposizione della piramide di vetro del Louvre ai castelli e ai palazzi reali preislamici che ci sono nei siti iraniani. I siti iraniani sono patrimonio mondiale dell’UNESCO.

La Piramide del Louvre e Chaqazanbil (https://www.dezeen.com/2019/08/14/iran-expanding-iranian-ancient-mohammad-hassan-forouzanfar/)

Continuando con gli esempi, menzioniamo la caserma dei vigili del fuoco di Port House di Anversa, opera dello studio Zaha Hadid Architects, sul Tepe Sialk. Il  Tepe Sialk è un sito archeologico molto antico che si trova a Kashan

 

Lop Zaha Hadid’s Port House sopra il Tepe Sialk di Kashan (https://www.dezeen.com/2019/08/14/iran-expanding-iranian-ancient-mohammad-hassan-forouzanfar/)

In un altro, la vetrata di Foster + Partners dall’Apple Store di Hangzhou protegge i resti di Takht-e-jamshid a Fars.

La vetrata di Foster + Partners dall’Apple Store di Hangzhou + i resti di Takht-e-jamshid a Fars (https://www.dezeen.com/2019/08/14/iran-expanding-iranian-ancient-mohammad-hassan-forouzanfar/)

 

IL SENSO DI EXPANDING IRANIAN ANCIENT ARCHITECTURE

Forouzanfar ha messo insieme queste immagini per aprire un dibattito sulla conservazione dei monumenti e dei luoghi archeologici.

Creando fotomontaggi di siti patrimonio dell’UNESCO sovrapposti a moderni edifici storici, Forouzanfar vuole evidenziare come l’eredità architettonica dell’Iran viene trascurata e chiede come potrebbe essere restaurata.

LE PAROLE DI MOHAMMAD HASSAN FOROUZANFAR

Forouzanfar ha detto a Dezeen:

“In Iran abbiamo molte testimonianze del nostro passato. Ma a causa della negligenza e della mancanza di protezione, molti di questi edifici sono stati distrutti o rischiano di essere distrutti.

La conservazione e il restauro dei monumenti sono importanti in un Paese con un grande patrimonio storico e le sue strategie devono essere costantemente riviste per trovare le migliori pratiche e i principi più aggiornati

I monumenti storici, in Iran, si stanno erodendo e stanno decadendo e hanno meno probabilità di essere restaurati con metodi moderni che possono derivare dal pensiero critico contemporaneo.

Collegare l’architettura occidentale all’architettura preislamica per produrre queste immagini del palinsesto è stata una scelta stimolante”,

Gli elementi aggiuntivi, presi dall’architettura occidentale contemporanea, offrono un mix di contrasti che unisce il passato dell’Iran al futuro e al presente dell’Occidente.

Mi consulto sempre con i bravi architetti iraniani e parlo con loro dei miei progetti. Ma sono interessato in modo particolare agli approcci critici di architetti come Peter Eisenman e Daniel Libeskand. Cerco di studiare attentamente le loro opere e il loro approccio al problema. ”

Usare l’architettura contemporanea per aiutare a preservare i siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO per gli architetti può essere molto interessante.

Le foto sono di Mohammad Hassan Forouzanfar.Fonte

Articolo correlato: Hormuz, un residence iraniano

Se l’articolo vi è piaciuto, commentatelo, condividetelo sui social e fatelo leggero altre persone.

Previous Post

Maniglie per porta scorrevole: tipologie e serrature

Next Post

Maniglie Olivari, design e concretezza

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Foto Show room Maniglie Olivari

Maniglie Olivari, design e concretezza

I chiavistelli per porte blindate e per hotel della Olivari

I chiavistelli per porte blindate e per hotel della Olivari

Heimtextil, i tessuti sostenibili e la realtà aumentata

Heimtextil, i tessuti sostenibili e la realtà aumentata

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Giornata di Api

La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)

May 19, 2022
Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

May 16, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it