• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Presence di Hormuz

Presence in Hormuz, un residence iraniano

Massimiliano by Massimiliano
July 2, 2022
in Architects, Architecture, Architettura, Hotel, Projects
0
341
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo studio ZAV Architects ha progettato un villaggio-vacanze che si chiama Presence in Hormuz. Si tratta gruppo di edifici che sorge a circa otto chilometri dal centro più importarne dell’isola, Hormoz. Gli alloggi si affacciano sul Golfo Persico. L’isola di chiama Hormuz.

Lo ZAV Architects lo ha definito un “residence culturale”.

Gli alloggi sono fatti a forma di cupola. Un’alternativa agli appartamenti per vacanze standard con molti piani. Sono stati fatti così per invogliare i turisti a visitare l’isola.

“Con Presence in Hormuz vogliamo portare i visitatori nell’isola dimenticata di Hormuz.  Lo scopo è far crescere il PIL nazionale e locale con l’aiuto dell’architettura”, ha spiegato lo studio.

LO SKYLINE DI PRESENCE IN HORMUZ

 

https://www.dezeen.com/
https://www.dezeen.com/

“Spesso gli studi di architettura progettano strutture alte e sopraelevate che si affacciano sul paesaggio circostante. A Presence in Hormuz, al contrario, ci sono unità spaziali più piccole, che si intrecciano in un tessuto fluido simile a quello di un quartiere”.

Ci sono circa 200 cupole dai colori vivaci: rosso, giallo, blu e verde. Contengono case e strutture per le vacanze e si affacciano sul mare. In totale, le case vacanza sono 15 e occupano più cupole di varie dimensioni, che sono collegate tra di esse senza soluzione di continuità.

Vicino a queste strutture c’è una rete dei altri edifici a cupola che ospitano ristoranti, caffè, negozi di souvenir, centri d’informazione turistica e aree di accoglienza. I ristoranti si trovano nelle cupole più grandi.

Le cupole sono vicine le une alle altre. In questo modo, lo ZAV Architects ha voluto creare un senso di comunità e dare a Presence in Hormuz una forma unica, ispirata alla geografia e ai colori dell’isola.

“Il complesso si trova in un’area aperta a pochi chilometri dalla città. Per questo abbiamo voluto che gli archi delle cupole (che sono di diversi tipi e di diverse dimensioni), combinati insieme, creassero uno skyline che richiamasse quello dell’isola. Abbiamo fatto uno studio approfondito per ottenere questo effetto”, ha spiegato lo Zav Architects.

I colori

https://www.dezeen.com/
https://www.dezeen.com/
Interni (https://www.dezeen.com/)
Interni (https://www.dezeen.com/)
https://www.dezeen.com/
https://www.dezeen.com/

All’interno delle strutture, le pareti e i mobili sono colorati di rosso, giallo, blu e verde. Gli abbinamenti sono stati studiati attentamente.

“A Hormuz il colore è un elemento imprescindibile. Le sue spiagge sono fatte di sabbia colorata e cambiano persino il colore del mare azzurro. Anche per i suoi abitanti il colore è un mezzo di espressione molto importante. Vestiti, interno delle case o addirittura il loro cibo: è tutto un trionfo di colori. I colori che ci circondano a Hormuz ci hanno dato il coraggio di essere audaci come l’isola”, ha detto lo studio.

L’IMPORTANZA SOCIALE DI PRESENCE IN HORMUZ

https://www.dezeen.com/
https://www.dezeen.com/

Ognuna delle cupole è stata costruita utilizzando un metodo a bassa tecnologia. Hanno una struttura fatta di sacchi di sabbia impilati. I sacchi sono stati riempiti con terra e sabbia dragata dal molo di Hormuz. Le forme dei sacchi di sabbia sono state rinforzare con l’acciaio e rifinite con il cemento.
Lo studio ha scelto questo metodo di costruzione per permettere alle persone della comunità locale (anche ai lavoratori non qualificati) di completarle

“Tutti continuano a collaborare a progetti all’interno e all’esterno dell’isola”, ha affermato lo studio.

Che ha aggiunto: “Ci sono programmi imminenti in una comunità e in un centro di apprendimento in cui le persone possono anche migliorare le proprie capacità di ospitalità”.

ZAV ARCHITECTS

https://www.dezeen.com/

Lo ZAV Architects spera che il progetto possa contribuire ad aumentare il turismo e a sostenere la comunità locale dell’isola.

“L’architettura è un mezzo per creare e diffondere una sensibilità che riconsidera i modi convenzionali di vedere lo status quo, al fine di muoversi verso il cambiamento e il miglioramento”, ha affermato lo studio.

“L’architettura è un mezzo per cambiare il mondo e la sua missione è stimolare l’innovazione”, ha continuato. Per farlo c’è bisogno di progettare processi piuttosto che oggetti perché i processi possono portare un progetto in luoghi che non si possono prevedere o immaginare all’inizio del lavoro. Quindi, cerchiamo costantemente di portare l’architettura fuori dalla sua zona di comfort”.

Lo ZAV Architects è uno studio iraniano di architettura con sede a Teheran. In precedenza ha progettato il centro culturale Rong sull’isola di Hormuz, che è stato nominato Progetto culturale dell’anno ai Dezeen Awards 2019.

 

Se questo articolo ti è piaciuto, commentalo e condividilo sui social.


Le fotografie sono di Tahmineh Monzavi, Soroush Majidi e Payman Barkhordari.

Articoli correlati:

L’architettura afghana contemporanea

Red Sea Project

 

Fonte

 

Tags: ArchitetturaArchitettura contemporanea
Previous Post

Maniglie per porte scorrevoli

Next Post

Maniglie per porta scorrevole: tipologie e serrature

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Maniglie per porta scorrevole

Maniglie per porta scorrevole: tipologie e serrature

Expanding Iranian Ancient Architecture.

Expanding Iranian Ancient Architecture

Foto Show room Maniglie Olivari

Maniglie Olivari, design e concretezza

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Immagine non corrisponde

What is West Gate? Milano cambia ancora

July 2, 2022
Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

June 27, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it