• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architecture
Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

Massimiliano by Massimiliano
May 9, 2022
in Architecture
0
335
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo sapete che nei Paesi Bassi c’è un ponte che è fatto, in parte, di lino?

La Eindhoven University of Technology ha guidato un progetto finalizzato a dimostrare che nell’edilizia si può utilizzare questo materiale al posto dell’acciaio.

I MATERIALI

Il ponte si trova nella città di Almere, nella parte centrale dei Paesi Bassi. È stato costruito con fibre di lino combinate con blocchi di bioresina e schiuma di poliuretano.

In questo modo, hanno creato un materiale composito leggero e stabile che può essere utilizzato al posto dell’alluminio o dell’acciaio.

Invece, il corrimano dell’Almere Smart Circular Bridge è costituito da un filamento composito di lino realizzato da robot.

I blocchi del nucleo in schiuma sono stati fusi tramite un’infusione sottovuoto. Questo processo conferisce solidità al ponte.

Il filamento è avvolto in fasci in uno schema triangolare reticolato.

Si è deciso di lavorare con la tecnica dell’avvolgimento robotizzato perché si ritiene che crei un effetto di “leggerezza e delicatezza”.  Questo effetto evidenzia le possibilità estetiche e tecniche dei biocompositi e delle fibre naturali.

 

Per gli altri materiali, oltre al lino, il gruppo ha cercato di utilizzare il più possibile fonti non fossili.

La resina nel materiale composito del ponte di Almere deriva per il 25% da fonti biologiche, mentre quella che si utilizzerà per i prossimi ponti sarà per il 60% bioresina.

Per motivi di sicurezza, hanno scelto di lavorare con un tipo di plastica, il poliuretano. Ma sperano che una fonte più sostenibile possa essere utilizzata in futuro.

UN ALTRO PONTE DI LINO NEI PAESI BASSI

Il ponte di Almere è lungo 15 metri. Può reggere il peso di piccoli veicoli, pedoni e ciclisti.

È il primo di tre ponti per pedoni e ciclisti che rientrano nell’ambito del progetto Smart Circular Bridge. Gli altri due verranno fatti a Ulm, in Germania, e a Bergen Op Zoom, sempre nei Paesi Bassi.

Il progetto coinvolge un totale di 15 partner provenienti da tutta l’Unione Europea. Si tratta di cinque università, tra cui la Eindhoven University of Technology (TU/e) e l’Università di Stoccarda, sette aziende e tre città.
Lo scopo è fornire dati fondamentali sulla stabilità e la durata del composito di lino nel tempo.

“Il piano d’azione della strategia per la bioeconomia dell’UE sottolinea la necessità di un passaggio verso i materiali naturali”, ha affermato il team di Smart Circular Bridge.

Complessivamente il ponte contiene circa 3,2 tonnellate di lino, cui i ricercatori sono particolarmente interessati perché cresce più rapidamente del legno ed è più facilmente reperibile della canapa.

Il ponte contiene anche circa 80 sensori, che monitorano come si comporta la struttura in diverse condizioni di temperatura e di umidità e sotto carichi pesanti e come invecchia il materiale. Tutti i dati saranno visualizzabili in tempo reale su un pannello pubblico.

Il sistema di monitoraggio include dei sensori ottici in fibra di vetro che misurano deformazione e accelerazione e che sono in grado di rilevare le vibrazioni causate dal vento, anche quelle leggere.

IL FUTURO

Si stima che il ponte potrebbe facilmente avere una vita operativa di 50 anni o anche di più.

 

Oltre che per i ponti, i materiali che derivano dal lino possono essere utilizzati per muri, colonne e travi.

 

“Questi materiali hanno un grande futuro”, ha affermato il professore di TU/e Patrick Teuffel. “I risultati attuali ci rendono ottimisti. Prevediamo di costruire ponti con campate molto più grandi e in grado di reggere carichi più elevati”.

 

Il lino e la canapa hanno proprietà simili dal punto di vista della materia. Sono stati storicamente utilizzati per oggetti resistenti come vestiti, sacchi e cime navali. E ora sono oggetto d’interesse come materiali da costruzione rinnovabili.

 

Articolo correlato: Il ponte in 3D di Amsterdam e quello di Venezia.

Post eterno: il docente di un altro ateneo olandese.

 

Fonte

 

Se l’articolo vi è piaciuto, fatecelo sapere.

Previous Post

Morti bianche nell’edilizia, un problema grave

Next Post

Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

Provencher era nato nel Quebec

La morte dell'archistar canadese Provencher

Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Immagine non corrisponde

What is West Gate? Milano cambia ancora

July 2, 2022
Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

June 27, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it