• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    La Boerentoren di Anversa (Daniel Libeskind la modificherà)

    Daniel Libeskind modificherà la Boerentoren di Anversa

    Il Mad è cinese e ha progetato MoLo per Mind

    Mad ha progettato un parcheggio per il Mind

    Stemma di Parigi. La Tour 1 e La Tour 2 si trovano nella capitale transalpina

    Tour Duo 1 e Tour Duo 2, i grattacieli di Parigi Est

    (Bandiera UK). L'omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    L’omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    La Potnord è un'azienda scandinavA

    Il nuovo ufficio di Postnord e la facciata sostenibile

    Capsule Tower

    La ricostruzione della Nakagin Capsule Tower

    Bruxelles, la città di Lucien Kroll

    Lucien Kroll, architetto belga, è morto

    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

  • Mobilia
    La Boerentoren di Anversa (Daniel Libeskind la modificherà)

    Daniel Libeskind modificherà la Boerentoren di Anversa

    Il Mad è cinese e ha progetato MoLo per Mind

    Mad ha progettato un parcheggio per il Mind

    Stemma di Parigi. La Tour 1 e La Tour 2 si trovano nella capitale transalpina

    Tour Duo 1 e Tour Duo 2, i grattacieli di Parigi Est

    (Bandiera UK). L'omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    L’omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    La Potnord è un'azienda scandinavA

    Il nuovo ufficio di Postnord e la facciata sostenibile

    Capsule Tower

    La ricostruzione della Nakagin Capsule Tower

    Bruxelles, la città di Lucien Kroll

    Lucien Kroll, architetto belga, è morto

    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

  • Events
    La Boerentoren di Anversa (Daniel Libeskind la modificherà)

    Daniel Libeskind modificherà la Boerentoren di Anversa

    Il Mad è cinese e ha progetato MoLo per Mind

    Mad ha progettato un parcheggio per il Mind

    Stemma di Parigi. La Tour 1 e La Tour 2 si trovano nella capitale transalpina

    Tour Duo 1 e Tour Duo 2, i grattacieli di Parigi Est

    (Bandiera UK). L'omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    L’omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    La Potnord è un'azienda scandinavA

    Il nuovo ufficio di Postnord e la facciata sostenibile

    Capsule Tower

    La ricostruzione della Nakagin Capsule Tower

    Bruxelles, la città di Lucien Kroll

    Lucien Kroll, architetto belga, è morto

    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

  • Urbanistica
    La Boerentoren di Anversa (Daniel Libeskind la modificherà)

    Daniel Libeskind modificherà la Boerentoren di Anversa

    Il Mad è cinese e ha progetato MoLo per Mind

    Mad ha progettato un parcheggio per il Mind

    Stemma di Parigi. La Tour 1 e La Tour 2 si trovano nella capitale transalpina

    Tour Duo 1 e Tour Duo 2, i grattacieli di Parigi Est

    (Bandiera UK). L'omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    L’omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    La Potnord è un'azienda scandinavA

    Il nuovo ufficio di Postnord e la facciata sostenibile

    Capsule Tower

    La ricostruzione della Nakagin Capsule Tower

    Bruxelles, la città di Lucien Kroll

    Lucien Kroll, architetto belga, è morto

    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

  • Serratura
    La Boerentoren di Anversa (Daniel Libeskind la modificherà)

    Daniel Libeskind modificherà la Boerentoren di Anversa

    Il Mad è cinese e ha progetato MoLo per Mind

    Mad ha progettato un parcheggio per il Mind

    Stemma di Parigi. La Tour 1 e La Tour 2 si trovano nella capitale transalpina

    Tour Duo 1 e Tour Duo 2, i grattacieli di Parigi Est

    (Bandiera UK). L'omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    L’omaggio del Presidente del RIBA alla Regina

    La Potnord è un'azienda scandinavA

    Il nuovo ufficio di Postnord e la facciata sostenibile

    Capsule Tower

    La ricostruzione della Nakagin Capsule Tower

    Bruxelles, la città di Lucien Kroll

    Lucien Kroll, architetto belga, è morto

    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architecture

La passerella dell’Arengario (Museo del 900)

la redazione by la redazione
June 26, 2022
in Architecture, Design, Projects
0
passerella arengario

Lo scopo della passerella arengario è salvare il cannocchiale visivo tra Piazza della Scala e Torre Martini.

382
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, una passerella di cristallo a quasi venti metri di altezza dovrà unire il Museo del 900 con il Secondo Arengario.

Questa è la proposta principale del progetto del team di architetti che si è aggiudicato il concorso internazionale di progettazione 900+100. Questo progetto è stato pubblicato a dicembre dal Comune di Milano. Lo scopo è ampliare il Museo del 900 utilizzando il Secondo Arengario. Ci saranno 1000 m² in più utilizzare da come spazi espositivi.

Nell’edificio del Secondo Arengario ci sono alcuni uffici comunali e il Mondadori Store.

LA QUESTIONE DEL CANNOCCHIALE VISIVO

La Soprintendenza, però, dovrà valutare gli eventuali effetti negativi del progetto sul cannocchiale prospettico che dalla Galleria Vittorio Emanuele attraversa piazza Duomo e piazza Diaz e termina con la Torre Martini.

Proprio per non chiudere il cannocchiale visivo il bando ha chiesto una soluzione alternativa alla passerella aerea.

Il team vincitore è stato quello guidato dagli architetti Sonia Calzoni e Pierluigi Nicolin. Vogliono creare un atrio esterno trasparente nello spazio tra i due edifici (cfr foto).

Questo atrio permetterebbe di rimanere all’interno del museo anche passando da una torre all’altra.

Un’alternativa alla passerella dell’Arengario è tenere distinti i due musei, che rimarrebbero due corpi separati. Si farebbe una formula di bigliettazione unica per entrambi.

DICHIARAZIONI SULLA PASSARELLA DELL’ARENGARIO

“È chiaro che anche nel progetto architettonico c’è l’idea di rendere più evidente la connessione. Però, insomma, chiunque capisce che sono due luoghi separati”. Lo ha detto Filippo Del Corno, assessore alla cultura del Comune di Milano.

“Il nostro progetto prevede fondamentalmente una grande apertura nel basamento e quindi dello spazio museale e la realizzazione di questa passerella che darà quindi unitarietà all’organismo architettonico museale”, ha detto Sonia Calzoni.

“Questo è il non plus ultra della milanesità non solo perché è in piazza Duomo ma anche perché è un’iniziativa pubblico-privato straordinaria. Inoltre, ci tenevo a ringraziare la signora Antonini, presidente della Fondazione Pasquinelli. Oggi lo annunceremo perché la Fondazione in memoria di suo marito ha un notevole patrimonio di arte moderna e contemporanea e ci donerà opere importanti di Boccioni, Balla, Severini e De Chirico ma soprattutto ci dona anche 5 milioni che contribuiranno in maniera significativa alla realizzazione del progetto”, ha detto il sindaco Sala.

Articoli correlati

Il no della Sovraintendenza (vi spiega che cos’è un cannocchiale visivo)

Il concorso

 

Previous Post

Ravi Handa progetta il suo wine bar, lo Stem di Montreal

Next Post

Un hub per satelliti in Svezia, non negli Usa

la redazione

la redazione

Next Post
Hub satelliti Svezia

Un hub per satelliti in Svezia, non negli Usa

classe antieffrazione porta bliindata

La classe antieffrazione di una porta blindata

Il sanatorio di Paimio, opera di Alvar e Aimo Aalto

Alvar e Aino Aalto, un documentario sui Sky

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    598 shares
    Share 239 Tweet 150
  • Vessel di New York, bellissimo ma pericoloso: chiuso

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    408 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    407 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    403 shares
    Share 161 Tweet 101
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • LAVORO
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Nusantara sarà la capitale dell'Indonesia

Qual è la capitale dell’Indonesia? Nusantara

January 30, 2023
Immagine

Concorsi e bandi di architettura e design 2023

January 23, 2023

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it