• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Mobilia
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Events
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Urbanistica
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Serratura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architettura
Bagni bellissimi di design

L'ultimo lavoro di Zaha Hadid permette di avere dei bagni bellissimi

Bagni bellissimi e designer famosi

Massimiliano by Massimiliano
May 31, 2021
in Architettura, Mobilia
0
382
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si può parlare di bagni bellissimi? Si può usare questo aggettivo per un locale della casa in cui andiamo a fare cose poco nobili e di cui un po’ ci vergogniamo? Sì che si può.

Adesso la toilette non è più una delle cenerentole della casa e vi si dedicano anche archistar e interior designer di grido.

In realtà, quell’adesso è un adesso che è iniziato molto tempo fa: infatti, in questo articolo parleremo di tre archistar, di cui due sono già morti (una nel 1979).

Giò Ponti

Il primo paragrafo lo dedichiamo all’architetto che forse ci ha fatto capire che i bagni possono essere dei luoghi bellissimi. Lo dedichiamo a Giò Ponti.

Giò Ponti è l’architetto italiano che nel XX secolo si è dedicato di più alle ceramiche e alle tante applicazioni che possono avere in architettura.

Il suo interesse per le ceramiche ha avuto più sfaccettature e ha riguardato sia i rivestimenti, sia gli elementi d’arredo, le stoviglie e i sanitari.

Bisogna dire non era un ceramista e non lavorava lui direttamente questo materiale. Era  un progettista e affidava la realizzazione materiale delle sue idee a persone che modellavano gli oggetti dando corpo vita ai suoi progetti. Questo modo di lavorare è normale.

Nel 1923 Augusto Richard pretese che fosse nominato direttore artistico della Richard-Ginori di Doccia e che si dedicasse a progettare oggetti d’arredo in maiolica pregiata e porcellane di lusso.

Questo incarico durò fino al 1930

Dopo la II Guerra Mondiale Ponti si riavvicinò  all’industria della ceramica e dal 1946 al 1953 collaborò in pianta stabile con la Cooperativa Ceramica di Imola, per la quale svolse il ruolo di direttore artistico.

Dagli Anni Cinquanta si dedicò alle piastrelle da rivestimento per la Gabbianelli e la Ceramica Joo di Milano e la Ceramica D’Agostino di Salerno. Nel 1954 la Ideal Standard, che era un’azienda giovane, gli commissionò la progettazione di una linea di sanitari.

Questa linea venne chiamata PontiZ, e presto vendette sui 400.000 pezzi l’anno.

Ponti  disse “La Ideal Standard ha voluto che io studiassi non delle forme nuove per i suoi apparecchi (che sarebbe stata solo una variante di più), ma le loro vere forme, le forme cioè che nella loro essenzialità si avvicinavano a quei caratteri formali tipici i quali identificano definitivamente una cosa”.

Non era digiuno di queste cose perché nel 1936 aveva già progettato alcuni sanitari per il palazzo della Montecatini di Milano.

Possiamo ricordare la rubinetteria del lavabo Ideal Standard e la forma particolare della maniglia, cioè una stella con tre punte.

Siccome i grandi designer, almeno quelli contemporanei, non guardano solo all’estetica, ma anche alla praticità e c’è un’idea di fondo, Ponti ha fatto così questi i rubinetti affinché li si potesse ruotare utilizzando solamente tre dita.

Nel 1966 ha progettato una nuova serie di sanitari per la Ideal Standard, la Oneline.

Se da una parte il suo nome si lega a edifici come il Pirellone o alcune chiese, dall’altra è passato alla storia anche per la capacità di nobilitare il bagno e per il connubio con aziende storiche del settore come la Pozzi Ginori e la Ideal Standard.

Zaha Hadid

Abbiamo già parlato di Zaha Hadid. Anche lei, come Giò Ponti ha progettato delle lampade e degli edifici famosi di Milano e non solo di Milano (anche a livello internazionale). Tutti e due sono scomparsi. Ed entrambi si sono dedicati (pure) ai bagni, contribuendo a renderli dei luoghi bellissimi

Lo studio dell’archistar anglo-irachena il 20 luglio 2016 ha presentato la collezione di cui vi andiamo a parlare presso la Zaha Hadid Design Gallery, che si trova al 101 di Goswell Road di Londra.

Fate attenzione alla data, luglio del 2016: lei è deceduta nel marzo dello stesso anno. Si tratta dell’ultimo progetto cui ha lavorato.

Questa collezione arredo bagno è stata fatta in collaborazione con la Noken ePorcelanosa.

Gli architetti  che hanno seguito il progetto hanno detto “L’acqua è l’architettura della natura, e grazie al suo movimento dà vita alle sue creazioni più spettacolari”.

Le idee di partenza sono l’essenza naturale della vita e il movimento dell’acqua, che viene rappresentato dalla fluidità delle linee. Chi ha progettato questa collezione ha provato a immaginare come sarà il bagno del futuro e si è ispirato anche alle conchiglie del mare e all’acqua che vi scorre in mezzo.

La collezione trasforma i bagni in ambienti bellissimi grazie all’attenzione  all’estetica, all’eleganza e al dinamismo delle forme. Sono presenti oggetti come specchi e sanitari da bagno.

La rubinetteria ha un miscelatore mono-comando per lavabo e bidet e c’è un’attenzione ambiente grazie al sistema ecologico che contiene un areatore WaterSense, il massimo tra i prodotti ecologici di certificazione americana.

Anche l’illuminazione al LED degli specchi, facendo consumare meno energia, è un segno di attenzione all’ambiente.

Questa collezione si chiama vitae, che in latino vuol dire vite, nel senso di plurale di vita, ma anche della vita e alla vita.

Bagni pubblici bellissimi in Giappone

Anche il terzo paragrafo parla di bagni bellissimi e per la precisione di bagni pubblici bellissimi.

Questi sono in Giappone, dove le toilette pubbliche sono presenti un po’ dappertutto. E sono gratis, pulitissime e supertecnologiche. Del resto, il Giappone è terra di designer.

Shigeru Ban, l’architetto che ha progettato questi bagni pubblici, ha detto di essersi concentrato soprattutto sulla pulizia e sulla privacy: quando la porta è chiusa a chiave il vetro diventa opaco. Quando è libero è trasparente Quindi, chi è fuori non deve bussare e chi è dentro non viene disturbato. Non solo: è possibile vedere se il bagno è libero o occupato da lontano.

Di notte illuminano il parco (infatti,  si trovano all’interno dei parchi Yoyogi Fukamachi e Haru No Ogawa a Shibuya, un quartiere di Tokyo).

Questo grazie alla tecnologia molto avanzata.

Queste toilette sono fatte di tre cubicoli, la struttura è colorata. C’è un ingresso per gli uomini, uno per le donne e un terzo per le persone disabili.

Il progetto è della Nippon Foundation ed è in collaborazione con Shibuya e si chiama “Tokyo Toilet Project”

L’obiettivo è avere diaciassette bagni pubblici coinvolgendo più designer. Le strutture verranno fabbricate dalla Daiwa House Industry e  la Toto, azienda giapponese che opera nel settore delle soluzioni per bagni, tra cui i wc supertecnologici, darà le attrezzature.

Anche in questo caso hanno conciliato estetica e utilità. Crediamo che il design d’arredamento debba farlo sempre perché entrambi gli aspetti sono importati.

Lo stesso discorso vale per chi fa un sito.

Tags: ArchistarDesigerInterniMilano
Previous Post

Home gym: attrezzi per allenarsi da casa

Next Post

Dalla stazione di Liegi (Calatrava) ai fumetti di Charleroi

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
La stazione di Liegi

Dalla stazione di Liegi (Calatrava) ai fumetti di Charleroi

Spostamenti tra comuni

Enclave e spostamento tra Comuni

Cucine

Parlando di cucine, ma non di cibo

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Giornata di Api

La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)

May 19, 2022
Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

May 16, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it