La Casa 1603 è una casa di paese. Ha una struttura in muratura portante in pietra ed elementi tradizionali tipici della zona del Baix Empordà. Si trova nel cuore della cittadina di Begur, caratterizzata da un paesaggio montuoso e da spiagge rocciose.
IL PROGETTO CASA 1603
Il progetto nasce dall’esigenza di collegare i diversi livelli della casa, di valorizzare il rapporto tra la cucina gli spazi esterni più vicini a essa- per farne il cuore della casa – e, infine, di ampliare la casa con un soggiorno nuovo e una stanza con delle belle viste sul paesaggio (può ess
Al piano terra troviamo i principali spazi abitativi. I diversi spazi che li compongono seguono una logica di aggregazione, che li articola l’uno dopo l’altro, senza corridoi, in modo da generare una concatenazione di spazi che permette alle visuali di attraversare e scoprire le diverse stanze man mano che si avanza.
Il primo piano è formato dalla zona notte e da uno spazio polivalente, che funge da connettore e da soggiorno. Troviamo anche tre camere da letto con bagno privato. Due sono nella parte ristrutturata della casa e una nella parte aggiuntiva.
Il progetto è stato concepito affinché si riuscisse a distinguere le parte originale della Casa 1603 dalla parte nuovo. In questo modo si possono cogliere le diverse epoche dell’edificio.
Un corpo in cemento funge da scala e collega i livelli della struttura. È un elemento massiccio, che dialoga con il carattere pesante dell’edificio originario. La facciata che dà verso il giardino, invece, è una tradizionale reinterpretazione della cortina muraria che funge da vuoto interstiziale tra il vecchio e il nuovo.
Rispettare i materiali della casa originale e aggiungere nuovi elementi che ne esaltano l’essenza permette di mantenere il carattere che definisce la Casa 1603.
Articolo correlato: Mostra sul brutalismo a Madrid
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social.
Ps Su Instagram c’è l’hashtat #1603 ma ha poche foto.