• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Mobilia
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Events
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Urbanistica
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Serratura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
New Vancouver Art Gallery si trova nella British Columbia

New Vancouver Art Gallery, ambiente e Prime Nazioni

Massimiliano by Massimiliano
December 21, 2021
in Architects, Architecture, Architettura, Town
0
340
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Vancouver Art Gallery ha annunciato che riceverà una donazione di 100 di milioni di dollari dalla Fondazione Audain. Li riceverà per la creazione della New Vancouver Art Gallery, che sorgerà nel cuore della città canadese. Il nuovo edificio (attesissimo) è stato progettato dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron e dagli architetti di Vancouver Perkins+Will.

 

New Vancouver Art Gallery, la British Columbia e l’ambiente

La nuova Vancouver Art Gallery sorgerà presso il Chan Center for the Visual Arts, Sarà un centro artistico multifunzionale, uno spazio comunitario, un progetto rivitalizzato che abbraccia il cambiamento.

Fornirà uno spazio maggiore che supporterà gli artisti e il settore culturale della regione della British Columbia.

Si prevede che il progetto creerà circa 3.000 posti di lavoro nell’edilizia. E 1.000 posti di lavoro permanenti nel settore del turismo.

 

La nuova Galleria sarà la prima galleria d’arte Passive House in Nord America, uno standard volontario per l’efficienza energetica che riduce significativamente l’impronta ecologica dell’edificio.

Con questa nuova struttura, la Vancouver Art Gallery dimostra il suo impegno per la sostenibilità ambientale. E riconosce con orgoglio la sua posizione verso i territori ancestrali e non ceduti delle nazioni Musqueam, Squamish e Tsleil-Waututh.

Sarà situata tra Cambie Street e Beatty Street, con un ingresso frontale su Georgia Street, nel centro di Vancouver. Avrà più di 80.000 piedi quadrati di spazio espositivo (circa 25.000 mq), più del doppio di quello esistente. Inoltre, ci saranno:

  • un deposito d’arte visibile,
  • un teatro, una biblioteca e un centro di ricerca,
  • studi per artisti,
  • alloggi per artisti in visita,
  • una scuola materna e un asilo nido per le arti visi                                                                                                                                                                                                                                                                         Tutti questi spazi saranno situati intorno a un cortile di 40.000 piedi quadrati (circa 12.000 mq).

L’edificio ospiterà anche l’Istituto di Arte Asiatica, un nuovo Centro per l’Arte e la Comunicazione e una Casa della Comunità Indigena polivalente.

PAROLE DI LEGNO E DI RAME

Simon Deme use (Herzog & de Meuron’s Partner in Charge) ha detto: “Il progetto della New Vancouver Art Gallery ha una dimensione civica […] e sarà in una città in cui vivono e lavorano molti artisti di diversa estrazione culturale. L’edificio è accatastato simmetricamente una facciata strutturata in scala umana che renda accessibile la struttura verticale (che è alta, nda).

Una facciata metallica intrecciata color rame protegge gli intradossi in legno e gli elementi strutturali sottostanti; sia il legno il rame sono presenti e visibili. La pelle di rame ha una qualità simile a un velo. Ha una trama e una leggerezza che, come i tessuti tradizionalmente intrecciati, cambia aspetto a seconda del punto di osservazione dell’osservatore e dell’ora del giorno, creando un’esperienza visiva dinamica.

Il riferimento al rame nel design della facciata è il risultato di un dialogo con gli artisti locali e deriva dal fatto che gli oggetti in rame, spesso riccamente sbalzati, piegati e colorati sono utilizzati da molti popoli delle Prime Nazioni della British Columbia per dare dei messaggi forti.”

Fonte

Il sito ufficiale

Articolo correlato: https://www.virginarchitects.com/lmga-e-luniversita-delloregon-w-il-legno/

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social.

Tags: ArchistarArchitettura contemporaneaEcologiaStoria
Previous Post

Casa 1603, dialogo tra vecchio e nuovo in Catalogna

Next Post

Milan Navigli Canal Challenge, il passato e il futuro

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Milan Navigli Canal Challenge

Milan Navigli Canal Challenge, il passato e il futuro

Forma Atelier e la casa sull’albero in  Portogallo

Forma Atelier e la casa sull'albero in Portogallo

Salone del mobile 2022

Salone del Mobile 2022, le nuove date

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Giornata di Api

La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)

May 19, 2022
Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

May 16, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it