• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architettura
Milan Navigli Canal Challenge

Milan Navigli Canal Challenge, il passato e il futuro

Massimiliano by Massimiliano
May 30, 2022
in Architettura, Projects, Urbanistica
0
342
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Milan Navigli Canal Challenge è un concorso di architettura organizzato da Bee Breeders in collaborazione con l’Associazione Riaprire i Navigli e Primitivo Studio.

L’OBIETTIVO DEL MILAN NAVIGLI CANAL CHALLENGE

Sul sito di Archilportale si può leggere:

“Per la Milano Navigli Canal Challenge, i partecipanti hanno il compito di concettualizzare la Milano del futuro e immaginare una relazione simbiotica tra la città e il canale dei Navigli. L’attenzione deve essere rivolta al design rispettoso dell’ambiente, alla mobilità e alle relazioni tra acqua e spazi urbani”.

Inoltre, devono “influenzare l’opinione pubblica sull’argomento”.

Anche in occasione di Expo 2015 si parlò della riapertura dei Navigli.

MILANO E I NAVIGLI

Milano ha una lunga storia di canali navigabili e irrigui, che hanno costituito una parte fondamentale dell’economia della città e della crescita dell’intera regione, fornendo un collegamento diretto tra i laghi che si trovano a Nord della città e il mare Adriatico e il Po e soprattutto tra Milano e questi luoghi, tra Milano e le vie d’acqua della Svizzera e dell’Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell’Europa nordorientale.

Senza addentrarci troppo nei particolari, vi diciamo che:

  1.  Ancora nei primi decenni del XX secolo, Milano era considerata una città d’acqua;
  2. I marmi del Duomo sono arrivati tramite i Navigli;
  3. Nella toponomastica milanese, i Navigli rivestono un ruolo molto importante. Sia dove lo si vede ancora (Cernusco Sul Naviglio, Trezzano sul Naviglio) sia dove non lo si vede più (Ronchetto sul Naviglio, via Conca del Naviglio, la cosiddetta Cerchia dei Navigli).

All’interno di Milano, i Navigli trasportavano sia persone sia merci in tutta la città, ma in Epoca Fascista i canali interni della città furono coperti per modificare il sistema viario della città: la Cerchia dei Navigli è in pieno centro ed un anello pressoché perfetto che viene chiamato anche “circonvallazione interna”.

Un altro motivo per cui decisero di chiuderli è che erano considerati malsani.
I partecipanti alla Milan Navigli Canal Challenge devono immaginare di ripristinare i collegamenti fluviali tra Milano, il mare e la montagna che si sono persi con la copertura del Naviglio.

DOVE S’INTERRA

I Navigli ora scorrono (in parte) sotto alle strade ma hanno il potenziale per essere riscoperti e ridare a Milano il “fascino della città d’acqua” di Milano.

Cassina de’ Pomm (toponimo milanese che significa Cascina delle mele ) è una cascina situata all’inizio dei Navigli. In questo punto il Naviglio della Martesana (o Naviglio Piccolo) smette di scorre a cielo aperto e s’interra sotto a via Melchiorre Gioia, una delle strade principali di Milano. Procedendo nella direzione opposta e seguendo il corso del canale si può arrivare in Comuni situati abbastanza lontano dal capoluogo lombardo.

A Cassina de’ Pomm pernottarono personalità come Napoleone e Stendhal.
In via Padova (in realtà, in via Amalfi) è ancora possibile vedere delle ville patrizie. Una appartenne al generale napoleonico Pino.
Il Naviglio Grande risale al XII secolo mentre quello della Martesana è stato voluto dai Duchi.

I PREMI DEL MILAN NAVIGLI CANAL CHALLENGE

Verranno selezionate 3 proposte vincitrici, 3 vincitori di premi speciali e 6 menzioni d’onore. Bee Breeders assegnerà un totale di 10.000 € di premio in denaro ai vincitori del concorso suddivisi come segue:

1° Premio – 5.000 €
2° Premio – 2.000 €
3° Premio – 1.000 €

Altri premi

  1. Associazione Riaprire i Navigli + Primitivo studio Favorite – 1.000€
  2. Premio per studenti ARCHHIVE – Buono regalo 500 € + 50 € presso ARCHHIVE BOOKS
  3. Sostenibilità AAPPAREL – 500 € + 50 € Carta Regalo AAPPAREL.com
    + 6 menzioni d’onore

 

Ai partecipanti viene chiesto tra scegliere una di queste 8 zone che si trovano del percorso dei Navigli:
01 Cassina de Pomm;
02 Via Melchiorre Gioia;
03 Conca dell’Incoronata;
04 San Marco;
05 Via Senato-Via Marina;
06 Università degli Studi;
07 Parco delle Basiliche;
08 Parco Archeologico

e reinventarle.

Ogni sezione ha le sue caratteristiche uniche, punti di interesse e problemi per cui i partecipanti hanno il compito di progettare soluzioni.

CALENDARIO DEL CONCORSO

Registrazione Early Bird: 15 NOVEMBRE – 8 DICEMBRE;
Registrazione anticipata: 9 DICEMBRE – 27 GENNAIO;
Iscrizione Last Minute: 28 GENNAIO – 21 APRILE.

Termine ultimo per l’iscrizione: 21 APRILE 2022;
Data di chiusura per la presentazione: 26 MAGGIO 2022 (23:59 GMT);
Annuncio dei vincitori: 7 LUGLIO 2022.

Scoprite di più cliccando qui.

 


 

 

Articolo correlato: https://www.virginarchitects.com/museo-del-novecento-arriva-il-secondo-arengario/


Fonte principale


Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social e commentatelo.

 

Tags: ConcorsiMilanoRiqualificazioni
Previous Post

New Vancouver Art Gallery, ambiente e Prime Nazioni

Next Post

Forma Atelier e la casa sull’albero in Portogallo

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Forma Atelier e la casa sull’albero in  Portogallo

Forma Atelier e la casa sull'albero in Portogallo

Salone del mobile 2022

Salone del Mobile 2022, le nuove date

Ricardo Bofill era catalano

Bofill Levi, l'architetto catalano è morto di Covid

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Immagine non corrisponde

What is West Gate? Milano cambia ancora

July 2, 2022
Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

June 27, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it