• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Mobilia
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Events
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Urbanistica
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Serratura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Forma Atelier e la casa sull’albero in  Portogallo

all images by forma atelier

Forma Atelier e la casa sull’albero in Portogallo

Massimiliano by Massimiliano
February 11, 2022
in Architects, Architecture, Architettura, Design, Greenhouse, Projects
0
335
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
all images by forma atelier

Lo studio di architettura Forma Atelier, con sede in Messico, ha progettato un nuovo tipo di casa sull’albero, immaginando un luogo che alimenta il rapporto dei visitatori con la natura e li conduce all’introspezione. Situato in una zona boschiva del Portogallo (il Bussaco), il progetto residenziale si configura come una capanna di fuga che invita le persone a lasciarsi alle spalle i ritmi tumultuosi della città e a immergersi nella calma della natura.

Con una superficie di oltre 35 metri quadri, la struttura si intreccia con le chiome degli alberi e diventa un riparo.

UNA CASA SULL’ALBERO PUÒ ESSERE MISTICA

 

Protetto dalla densità degli alberi, circondato dalle grandi mura che conservano l’antico parco nazionale del Bussaco e abbracciato dai rami degli alberi, il visitatore si avvicina alla natura e ne ascolta i suoni, i rumori e i silenzi.

Un’atmosfera mistica avvolge il progetto. Sin creato un percorso astratto che guida l’ospite attraverso il bosco fino alle dimore. Attraversando il percorso, appare una struttura metallica che abbraccia il verde e lo trasforma nell’asse principale del progetto. Cercando di imitare l’ambiente, il team di progettazione ha optato per un rivestimento in legno scuro realizzato con assi di legno sovrapposte

In questo modo hanno creato delle striature multiple che velano la crescita e il graduale invecchiamento della vegetazione.

La struttura ha un tetto spiovente che sfrutta la raccolta dell’acqua piovana attraverso un giardino verdeggiante. E come hanno detto gli architetti, questo giardino assomiglia a uno spazio mitico e incantato.

Per quanto riguarda gli interni, lo studio ha creato un box in legno di pino. Per dare un senso di calore.

In questo box ci sono delle vetrate che servono a incorniciare il paesaggio, che è davvero maestoso.

Ma non c’è solo la vista, per quanto splendida. Infatti, queste vetrate servono a far entrare la luce. La luce ravviva le superfici in legno che rivestono l’interno, generando un’atmosfera intima.

 

LE PAROLE DI FORMA ATELIER

“Ascendere per connettersi con la natura, non è solo parte dell’esercizio architettonico, ma una metafora che ci invita a scavare in noi stessi e a riconoscerci con i nostri sogni e desideri. Significa lasciarsi abbracciare dalla poetica del passato che si scioglie attraverso le pareti e riflettersi nel vetro che ci permette di vedere ciò che potremmo essere”. Queste le parole dello studio Forma Atelier.

Informazioni sul progetto

nome: Casa sull’albero
designer: Dorma Fatelier

Team di progettazione:
Carlos Eduardo Cruz Ay
Gabriela Guadalupe Medina Castro

superficie: 35,50 mqFonte

Articolo correlato: La Casa 1603 

Se questo articolo vi è piaciuto, commentatelo e condividetelo sui social.

 

Tags: ArchistarArchitetturaArchitettura contemporaneaDesigerEcologiaInterni
Previous Post

Milan Navigli Canal Challenge, il passato e il futuro

Next Post

Salone del Mobile 2022, le nuove date

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Salone del mobile 2022

Salone del Mobile 2022, le nuove date

Ricardo Bofill era catalano

Bofill Levi, l'architetto catalano è morto di Covid

Immagine della città katowice

World Urban Forum, per la prima volta nell’Europa dell’Est

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Giornata di Api

La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)

May 19, 2022
Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

May 16, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it