• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Il sanatorio di Paimio, opera di Alvar e Aimo Aalto

Alvar e Aino Aalto, un documentario sui Sky

virgin-admin by virgin-admin
August 30, 2021
in Architects, Architecture, Projects
0
346
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alvar AAlto e la moglie Aino Aalto sono i protagonisti del documentario che è andato in onda sabato 24 luglio su Sky Arte (canale 120). Uno dei temi del documentario è il legame sentimentale tra loro due. Alvar soffrì molto per la morte prematura della moglie. Anche Aino era architetto e i due crearono un sodalizio anche dal punto di vista lavorativo.

Alvar era creativo, Aino era creativa ma aveva anche doto di art director.

ALVAR AALTO E LA FINLANDIA

Altri temi: come nascevano le loro idee, il rapporto con altri maestri dell’architettura e dell’arte come Le Corbusier e LászlóMoholy-Nagy e con il miliardario (milionario) americano Rockefeller. Rockefeler volle avere delle sue creazioni.

Il documentario è diretto da Virpi Suutari, una regista finlandese, e non fa vedere solo i loro edifici più famosi. Si trovano soprattutto in Russi e in Finlandia, la sua patria. Il rapporto con la Finlandia emerge nella predilezione per il legno. Ma anche dal fatto che combatté contro i sovietici.

Alvar Aalto prese parte anche alla guerra civile finlandese (1919), dalla parte dei bianchi.

. Nel documentario si è parlato dei suoi studi sulla luce e del design delle sue sedie.

In generale, il suo design si contrappose a quello dei totalitarismi attirò l’attenzione sulla Finlandia.

ALVAR AALTO E MILANO

Alla fine della guerra, la Finlandia attirò ancora l’attenzione del mondo per via dell’edilizia standardizzata. A questo proposito Rockefeller scrisse ad Alvaer Aalto.

A Milano ci sono della case chiamate “case finlandesi”. Si trovano al Giambellino e sono state donate dopo la Seconda Guerra Mondiale.

A questo architetto e designer Milano ha dedicato una piazza vicino a Gae Aulenti

LA SEDIA PER IL SANATORIO

Nel 1929, i giovani architetti Alvar e Aino Aalto stavano prendendo in considerazione una direttiva di design molto in anticipo sui tempi: il benessere. Alvar ebbe la possibilità di creare un sanatorio per la tubercolosi a Paimio, in Finlandia. Questi progetto li rese famosi a livello mondiale. Pensarono a tutto: dalle maniglie delle porte ai lavandini. Lo scopo era il benessere del corpo e della mente.

La Poltrona 41, fatta in compensato curvato, venne soprannominata il Paimio. Ce erano tante allineate in lunghe file nella sala comune.

Questa sedia quando fu esposta alla Triennale di Milano del 1933 ebbe molti elogi.

La sua dote principale era che permetteva ai malati di respirare più facilmente. Per gli individui sani era  comoda.  Gli Aalto, per farla, non utilizzarono l’acciaio ma il legno.

La fecero in modo tale che fosse necessaria poca manutenzione.

“Il Paimio racchiude tutto ciò che è Aalto: la padronanza della curva”, ha affermato Andrew Duncanson, della galleria Modernity di Stoccolma.

Oggi, le nuove versioni costano $ 4.785.

“La versione del modernismo di Aalto trascende lo stile internazionale, che aveva bordi molto più duri. “In Finlandia, un paese senza monarchia, la natura era davvero la loro regina””, ha detto Lee F. Mindel, della ditta AD100 Shelton Mindel.

Anche oggi i sedili di Alvar Aalto, realizzati per un sanatorio negli anni ’30, rimangono affidabili.

Articolo correlato: https://www.virginarchitects.com/lmga-e-luniversita-delloregon-w-il-legno/

 

Tags: ArchistarArchitetturaArchitettura contemporaneaDesignInterni
Previous Post

La classe antieffrazione di una porta blindata

Next Post

I Paesi più a rischio per i cambiamenti climatici

virgin-admin

virgin-admin

Next Post
I Paesi più a rischio per i cambiamenti climatici

I Paesi più a rischio per i cambiamenti climatici

Copenaghen nel 2023 sarà la capitale mondiale dell’architettura

Capitale mondiale dell'architettura 2023: Copenaghen

ponte amsterdam 3d

Il ponte in 3D di Amsterdam e quello di Venezia

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Immagine non corrisponde

What is West Gate? Milano cambia ancora

July 2, 2022
Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

June 27, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it