• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Stadio Milan Sesto

https://en.wikipedia.org/wiki/San_Siro#/media/File:Stadio_Meazza_2021_3.jpg

Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

Massimiliano by Massimiliano
July 20, 2022
in Architects, Architecture, Projects, Urbanistica
0
335
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre scriviamo questo articolo, sono in corso le elezioni amministrative a Sesto San Giovanni, che potrebbero avere un ruolo decisivo nella decisione della costruzione dello stadio del Milan.

Infatti, centro-destra e centro-sinistra hanno due pareri diametralmente opposti in proposito.

LA POSIZIONE DEL CENTRO-DESTRA SULLO STADIO A SESTO

Il centro-destra è favorevole. Il suo candidato-sindaco, Roberto Di Stefano (che è anche il sindaco uscente), dice che Sesto ha tutte le carte in regola per poter ospitare lo stadio. Ne è sempre stato un fautore. Soprattutto, perché la città è collegata bene con l’aeroporto e l’autostrada e per via dei mezzi pubblici, che, secondo lui, dovrebbero essere ulteriormente potenziati.

Inoltre, aggiungiamo noi, c’è anche la stazione ferroviaria e Sesto è in mezzo tra Milano e Monza (e il Monza è salito in Serie A per la prima volta nella propria storia).

IL PARERE DEL CENTRO-SINISTRA

Foggetta, candidato sindaco del centrosinistra, invece, non è d’accordo. Non lo è per questi motivi.

1) Lo stadio non sorgerebbe vicino alla metropolitana e i tifosi dovrebbero raggiungerlo con altri mezzi. Qualcuno sarebbe anche indotto ad andarci in macchina. Tutto questo avrebbe ripercussioni negative sulla viabilità.

2) Sesto conta circa 83.000 abitanti e non può reggere il peso di uno stadio come lo può fare Milano. Il nuovo impianto avrà una capienza di almeno 40 mila spettatori (ma probabilmente ne conterrà molti di più). Insomma, come minimo la sua capienza sarebbe pari a circa la metà dei sestesi.

3) C’è anche la questione sicurezza perché la Polizia Urbana è sotto organico. Anche Sala ha detto: “Sesto ha in tutto 75 vigili urbani mentre Milano ne può destinare al pattugliamento dello stadio ben 60”.

4) Lo stadio potrebbe avere delle ripercussioni negative sul tessuto economico della città catalizzando molte risorse. E se, invece, rimanesse aperto solo due volte la settimana, “per il resto dei giorni l’area non sarebbe sfruttata a dovere e invece noi dobbiamo ridare vita a quei quartieri”.

SI MOTIVI PER NON FARE LO STADIO DEL MILAN A SESTO (SECONDO NOI)

1 San Siro è uno stadio leggendario.

2 L’apertura della stazione della metropolitana lilla proprio davanti a San Siro potrebbe risultare inutile. Si ritornerebbe ai tempi in cui si arrivava con la metro fino a un certo punto e poi si proseguiva a piedi o con l’autobus. Però, c’erano e ci sono delle alternative. Ad esempio, il tram 16.

3 Il Milan è una squadra di Milano città.

I vantaggi di uno stadio di proprietà

La creazione di uno stadio di proprietà, come quello della Juventus o quello del Sassuolo o quelli delle squadre inglesi, potrebbe aiutare il merchandising. Inoltre, consentirebbe al Milan una gestione autonoma degli spazi e non più in accordo con l’Inter. Ad esempio, all’interno dell’Allianz Stadium di Torino ci sono dei ristoranti e un museo. Infine, lo stadio di San Siro è di proprietà del Comune di Milano.

Il Milan

Il Milan ha appena vinto il suo diciannovesimo scudetto ed è appena passato al fondo Red Bird per 1 miliardo e 300 milioni di euro. Un valore legato soprattutto al brand di un club famoso in tutto il mondo, oltre che al successo in campionato e alla gestione virtuosa fatta da parte del Fondo Eliott, che ha mantenuto una quota di minoranza.

Gerry Cardinale ha detto che la prima pietra del nuovo impianto verrà messa entro 18 mesi.

Qualche informazione in più sullo stadio di Sesto

Se si farà a Sesto, lo stadio sorgerà nell’area ex Falck. Chi lo progetterà? Molto probabilmente lo studio di Norman Foster. C’è già il disegno. Come sarà, qualora si faccia? Sostenibile e adatto alle famiglie.

AGGIORNAMENTO

Il candidato del Centrodestra, Roberto Di Stefano, ha ottenuto il 48,89% dei voti. Michele Foggetta, il candidato del Centrosinistra, ha preso il 38,43%. Un divario notevole ma che non basta a Di Stefano per vincere in quanto non ha ottenuto la maggioranza assoluta.

Per chi non lo sapesse, nei comuni superiori ai 15.000 abitanti, un candidato, per essere eletto sindaco, deve prendere il 50% +1 dei voti.

Si va quindi al ballottaggio, che si terrà domenica 26 giugno. Solo dopo sapremo se lo stadio del Milan si farà a Sesto oppure altrove.

Di Stefano, nonostante la quasi-vittoria (nell’ex Stalingrado d’Italia), ha detto: “Ora testa bassa e tanto lavoro: si parte dallo 0-0”.

 

 

Tags: ArchistarArchitettura contemporaneaMilanoRiqualificazioniStadi
Previous Post

Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

Next Post

M4 a Corsico e Buccinasco, M6 e metro a Monza

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
m4 fino a Corsico e Buccinasco?

M4 a Corsico e Buccinasco, M6 e metro a Monza

In questo articolo parliamo di: Atlanta Design Festival

Atlanta Design Festival, in programma a ottobre

Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    379 shares
    Share 152 Tweet 95
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Serrature smart

Serrature smart, tecnologia e sicurezza

August 11, 2022
In questo articolo parliamo delNumerazione austriaca a Milano

La numerazione austriaca a Milano, un’eredità asburgica

August 8, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it