• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Nanna Ditzel, una tavola rotonda su di lei

Nanna Ditzel, una tavola rotonda su di lei

Massimiliano by Massimiliano
July 13, 2022
in Architects, Events
0
335
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nanna Ditzel dovrebbe essere considerata una delle figure più importanti del design danese. Purtroppo, è stata “dimenticata”.

Lo hanno detto durante una tavola rotonda ospitata da Dezeen in collaborazione con Fredericia, il cui titolare, Thomas Graversen, ha dichiarato:

“Era considerata la donna punk del design danese. La generazione successiva non ha osato fare quello che aveva fatto lei. A volte ha realizzato cose che tecnicamente sembravano impossibili.

Anche se si era formata come ebanista, è stata una grande designer industriale. Ha progettato quelli che forse sono i treni più famosi della Danimarca, ha disegnato dei gioielli bellissimi per Georg Jensen e ha fatto un sacco di cose per la casa, come ciotole e tessuti. Ha disegnato quasi tutto ciò che usiamo nella vita quotidiana.”

Ma ha aggiunto che “in Danimarca non era molto conosciuta”.

Secondo Anders Byriel, CEO di Kvadrat, questo è dovuto al fatto che era una donna.

Anders Byriel ha aggiunto: “Penso che sia uno dei primi cinque designer danesi. È lassù con i grandi maestri”.

Questa tavola rotonda si è tenuta il 17 marzo nello showroom londinese di Fredericia.

C’era anche Marcus Fairs, fondatore e caporedattore di Dezeen, che ha fatto da moderatore.

Graversen e Byriel la conoscevano personalmente. Secondo loro, Nanna Ditzel merita di essere annoverata tra le icone del design danese, al pari di Hans J Wegner, Arne Jacobsen e Verner Panton.

LA VITA E LE OPERE DI NANNA DITZEL

Nanna Ditzel, morta nel 2005 all’età di 82 anni, ha disegnato prodotti sia per Fredericia sia per Kvadrat.

Era nata a Copenaghen nel 1923 e ha studiato alla Royal Academy di Copenaghen. Qui incontrò Jørgen Ditzel. I due si sono sposati e hanno aperto uno studio di design. Hanno lavorato insieme fino al 1961, quando lui è morto.

“Jørgen morì nel 1961 quando aveva solo 40 anni. Si dava più importanza a lui perché era un uomo. Dopo la  morte del marito, lei si è occupata di tutto da sola”, ha spiegato Graversen.

Insieme a suo marito, la Ditzel ha progettato mobili, tessuti, carta da parati, articoli per la casa e altro ancora.

“Le persone forse non sapevano che molte delle cose che utilizzavano nella loro vita quotidiana erano state progettate da Nanna”, ha detto Graversen.

Dopo la morte di Jørgen, la Ditzel ha continuato a progettare mobili e altri oggetti. Ricordiamo i gioielli per Georg Jensen, i mobili per Fredericia e l’Hallingdal, il tessile di Kvadrat.

Rimasta vedova, si è trasferita a Londra dove ha gestito il negozio di mobili Interspace ad Hampstead insieme al suo secondo marito Kurt Heide fino al 1985, quando lui è morto. Dopodiché è tornata in Danimarca.

Le opere e l’eredità morale

Tra i mobili che ha disegnato per Fredericia c’è la sedia Trinidad (1993).

Nanna Ditzel apparteneva a una generazione di designer che si è ispirata a figure come Arne Jacobsen, Børge Mogensen e Hans J Wegner.

Nel 1942 si è diplomata con il designer Kaare Klint alla Danish School of Arts and Crafts e nel 1943 ha conseguito il diploma di ebanista.

“Ha infranto le regole di progettazione che Klint stava insegnando. Erano regole molto restrittive e molto formali”, ha detto Graversen.

“La sedia Trinidad nel 1993, quando è uscita, sembrava qualcosa di mai visto prima”, ha aggiunto. “Ai tempi andavano molto la sedia della serie 7 di Jacobsen e la sedia Ant. Ma all’improvviso qualcuno ha osato mettere delle decorazioni su una sedia”.

Ha iniziato a lavorare con Fredericia nel 1989. Oltre alla sedia Trinidad, ha ideato diversi pezzi, tra cui la Bench for Two-seat.

Nel 1965 la Ditzel disegnò l’Hallingdal, il primo tessuto di Kvadrat, detto “l’archetipo dei tessuti di lana”.

“È stata la nostra prima colorista influente”, ha detto Byriel. È stata molto importante per noi e penso che sia uno dei coloristi più importanti degli anni ’60 insieme a Verner Panton. Almeno, uno dei più importanti della Scandinavia”.

Secondo molti esperti, il lavoro di Nanna Ditzel è un ponte tra il design danese della metà del XX secolo e quello di una generazione più contemporanea, cui appartengono Cecilie Manz e Maria Bruun.

“Penso che ci sarà una nuova generazione che guarderà a lei come alla loro rockstar”, ha aggiunto Graversen.

L’IMPORTANZA DELLE DONNE NEL DESIGN E NELL’ARCHITETTURA

La rivalutazione del ruolo di Nanna Ditzel nella storia del design danese fa parte di un discorso molto più ampio che riguarda il ruolo delle donne nella storia del design e dell’architettura. Storicamente, il lavoro delle donne in questi settori è stato sempre poco considerato e si è data molta più importanza a quello dei loro colleghi maschi.

Facciamo alcuni esempi.

Lilly Reich era una professoressa del Bauhaus che ha trascorso oltre un decennio collaborando con l’architetto Mies van der Rohe.

Aino Marsio-Aalto era la moglie di Alvar Aalto.  I due lavoravano insieme.

Nel 1991 l’architetto Robert Venturi vinse il Premio Pritzker. In quella circostanza, avrebbero dovuto darlo anche alla sua compagna, Denise Scott Brown.

 

Secondo voi è vero che non si dà alle donne architetto e alle donne designer l’attenzione che meritano?

Vi piace il design danese?

Ditecelo nei commenti.

 

Fonte

 

Tags: ArchistarArchitetturaArchitettura contemporaneaDesigndesigner
Previous Post

La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

Next Post

La Nakagin Capsule Tower sarà demolita il 12 aprile

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
La Nakagin Capsule Tower si trova in Giappone. Sarà demolita il 12 aprile 2022

La Nakagin Capsule Tower sarà demolita il 12 aprile

Château La Coste ospita un'opera di Oscar Niemeyer

Château La Coste e il padiglione di Oscar Niemeyer

La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    379 shares
    Share 152 Tweet 95
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Serrature smart

Serrature smart, tecnologia e sicurezza

August 11, 2022
In questo articolo parliamo delNumerazione austriaca a Milano

La numerazione austriaca a Milano, un’eredità asburgica

August 8, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it