• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
La Nakagin Capsule Tower si trova in Giappone. Sarà demolita il 12 aprile 2022

La Nakagin Capsule Tower sarà demolita il 12 aprile

Massimiliano by Massimiliano
April 11, 2022
in Architects, Projects
0
336
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una delle opere più importanti dell’architettura giapponese contemporanea, la Nakagin Capsule Tower, progettata da Kisho Kurokawa, sarà demolita il 12 aprile.

Lo hanno deciso i nuovi proprietari dell’edificio.

Questa torre si trova a Shimbashi (Tokio).

SPLENDORE E DECADENZA DELLA NAKAGIN CAPSULE TOWER

La decisione pone fine ad anni di incertezza.

La struttura un tempo era futuristica ma recentemente è diventata fatiscente.

L’edificio è un simbolo del Movimento Metabolista Giapponese.

La Nakagin Capsule Tower Building è stata completato nel 1972. È nata come edificio a uso misto (residenziale e per uffici).

La torre comprende 144 unità abitative, dette capsule, costruite in fabbrica e disposte attorno a due nuclei di cemento. Ognuna delle 144 unità è grande 10 metri quadrati ed è dotata di un oblò. Nella struttura di ogni casa sono integrati elettrodomestici e mobili.

Sebbene Kisho Kurokawa intendesse sostituire le unità abitative ogni 25 anni, la struttura a due torri è rimasta inalterata fino a ora, benché siano passati 49 anni dal completamento della Nakagin Capsule Tower Building.

Nel 2007 la maggioranza dei proprietari delle capsule, a causa dello squallore e delle preoccupazioni generate dalla presenza dell’amianto, ha votato a favore della demolizione dell’edificio e ha deciso di sostituirlo con una torre molto più grande e più moderna.

SALVARLA (IN QUALCHE MODO)?

Al fine di salvare il design della struttura, Kurokawa ha proposto di sostituire le unità esistenti con altre più aggiornate.

Il progetto è stato sostenuto dalle principali associazioni di architettura del Giappone, tra cui il Japan Institute of Architects. Ma i residenti non si sono dimostrati molto entusiasti dell’idea, anche per via di preoccupazioni inerenti alla resistenza sismica dell’edificio

Kurokawa è morto proprio nel 2007 e non è stato trovato nessuno che si occupasse della ristrutturazione.

Nel maggio 2021, si è sparsa la notizia che la società che aveva in gestione l’edificio volesse vendere il complesso al proprietario terriero originario. Questo potrebbe portare a una demolizione e a una riqualificazione. Ma anche a una speculazione.

A novembre 2021, nell’edificio c’erano 20 abitanti.

 

L’Architect’s Newspaper States ha scritto “L’anno scorso, Akiko Ishimaru, architetto ed ex abitante della torre, ha lanciato una campagna di crowdfunding, cui è stato dato il nome di Nakagin Capsule Tower Building A606. Lo scopo è staccare e ricollocare la Capsule A606, che lei e un piccolo team avevano riportato al suo splendore iniziale, trasformandola in uno spazio di coworking funzionale”.

La demolizione della torre è prevista per il 12 aprile 2022. Alcune capsule potrebbero essere salvate o riciclate.

 

Se qualcuno la vuole andare a vedere (magari, ha già in programma un viaggio a Tokio o si trova già là), ha pochissimo tempo per farlo. Il Giappone potrebbe fare una sorta di marketing culturale incentrato sul fatto che dopo non sarà più possibile vedere questo edificio.

 

Fonte

 

Articoli correlati

Kenzo Takada, un maestro dello stile

Vessel di New York, bellissimo ma pericoloso: chiuso

 

Tags: Architettura contemporaneaRiqualificazionisicurezza
Previous Post

Nanna Ditzel, una tavola rotonda su di lei

Next Post

Château La Coste e il padiglione di Oscar Niemeyer

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Château La Coste ospita un'opera di Oscar Niemeyer

Château La Coste e il padiglione di Oscar Niemeyer

La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Immagine non corrisponde

What is West Gate? Milano cambia ancora

July 2, 2022
Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

June 27, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it