• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Nakagin_Capsule_Tower

La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

Massimiliano by Massimiliano
April 21, 2022
in Architects, Architecture, Projects, Technology, Uncategorized, Urbanistica
0
339
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La demolizione della Nakagin Capsule Tower di Tokyo è iniziata. Ne abbiamo parlato in un articolo recente.

Era uno dei simboli del Movimento Metabolista.

Il blocco abitativo è in fase di demolizione. La decisione di abbatterla è stata presa a causa del deterioramento della struttura.

I suoi appartamenti adesso (17/04/2022) sono in fase di sgombero in vista della rimozione dell’amianto. Dopodiché, l’edificio sarà completamente smontato.

IL MOVIMENTO METABOLISTA

Il Movimento Metabolista è stato un movimento formato da un gruppo di architetti e di designer giapponesi.  Venne fondato nel 1959.

Secondo i Metabolisti, la città del futuro sarebbe stata abitata da una società di massa e sarebbe stata caratterizzata da strutture molto grandi, estensibili e flessibili e da una crescita simile a quella di un organismo.

Sono stati influenzati dalle idee e dai progetti del gruppo Archigram.

 

A loro avviso, i principi architettonici tradizionali di forma e di funzione erano obsoleti. Credevano che lo spazio e la funzionalità avrebbero inciso molto sulla società e sulla cultura del futuro.

Tra i progetti più noti di questo movimento ci sono la Città Galleggiante sul mare (progetto Unabara), la Città-Torre, la Città Murata, la Città Agricola e la Città-Elica.

Il primo evento internazionale cui hanno partecipato i Metabolisti è stato Congrès Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM). Le loro idee sono state applicate dagli studenti di Kenzo Tange al Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Dopo la crisi petrolifera del 1973, i Metabolisti  hanno iniziato a disinteressarsi del Giappone e si sono concentrati sull’Africa e sul Medio Oriente.

Progetti e realizzazioni

Tange aveva progettato uno stadio da 57.000 posti e dei centri sportivi a Riad per il re Faisal in Arabia Saudita e una città sportiva in Kuwait per i Giochi Panarabi, previsti per il 1974. Tuttavia, non se ne fece nulla a causa dello scoppio della Quarta Guerra Araba, nel 1973.

Allo stesso modo, il piano per un nuovo centro città a Teheran è saltato dopo la Rivoluzione del 1979.

In compenso,  è riuscito a realizzare l’ambasciata del Kuwait a Tokyo e l’aeroporto internazionale del Kuwait.

Il lavoro di Kurokawa prevedeva una torre capsulare progettata per un hotel di Baghdad (1975) e una città nel deserto della Libia (1979–1984).

Kikutake voleva fare delle torri galleggianti e parzialmente ci è riuscito. Infatti, nel 1975  ha progettato e costruito Aquapolis per l’Okinawa Ocean Expo. La città galleggiante di 100 metri quadrati conteneva una sala per banchetti, uffici e alloggi per 40 dipendenti. È stata costruita a Hiroshima e poi è stata portata a Okinawa.

Il nome

Il nome Metabolista viene dalla parola giapponese Shinchintaisha, il cui significato letterale è “sostituzione del vecchio con il nuovo”.

Kawazoe utilizzò il termine nipponico nell’accezione di “scambio essenziale di materiali ed energia tra gli organismi e il mondo esterno”.

Poi, lo stesso Kawazoe ritenne che avrebbero dovuto utilizzare un parola più universale. Allora, Kikutake cercò sul suo dizionario giapponese-inglese e vide che che la traduzione più adatta era metabolism. Pertanto, venne scelta questa parola come nome del movimento.

La Nakagin Capsule Tower prima del declino e della demolizione

Sono stati costruiti anche alcuni edifici più piccoli che utilizzavano principi dei Metabolisti. Tra questi c’è  la Capsule Tower di Nakagin a Kurokawa (proprio la torre che è in fase di demolizione).

Icona del Metabolismo, la Nakagin Capsule Tower di Kurokawa fu costruita nel quartiere Ginza di Tokyo nel 1972 e fu completata in soli 30 giorni.

Prefabbricata nella provincia di Shiga in una fabbrica che normalmente costruisce container marittimi, era composta da 140 capsule inserite in due nuclei di 11 e 13 piani di altezza. Le capsule vennero costruite per ospitare piccoli uffici e appartamenti per gli impiegati di Tokyo.

Vennero fatte con tralicci di acciaio leggero saldati e ricoperti da piastre in acciaio montate su anime di cemento armato.

Le capsule erano larghe 2,5 metri e lunghe quattro metri. Avevano una finestra di 1,3 metri di diametro a un’estremità. Originariamente contenevano un letto, un armadio, un bagno, un televisore a colori, un orologio, un frigorifero e un condizionatore.

Dal 1996, la torre venne inserita da DoCoMoMo nell’elenco dei beni architettonici.

NON SOLO LA NAGAGAKIN CAPSULE TOWER: LA DEMOLIZIONE DI UN EDIFICIO A LONDRA

 

Anche l’edificio in cui ha sede il negozio Marks and Spencer e che si trova a Oxford Street, a Londra, è in procinto di essere abbattuto.

Il sindaco Sadiq Khan ha detto che non interverrà per fermare la demolizione al fine di salvare l’edificio perché non ce n’è motivo.

La decisione dipende soprattutto dalle emissioni di carbonio di questo edificio, di cui è stata fatta una “valutazione approfondita”, ha detto il sindaco.

 

 

NB

 

Per parlare della torre eravamo indecisi se utilizzare il  passato prossimo o quello remoto. Abbiamo optato per il secondo. Infatti, è vero che in questo momento la torre c’è ancora. Tuttavia, abbiamo pensato a chi leggerà l’articolo in futuro.

 

 

 

Fonte

 

Tags: ArchistarArchitetturaArchitettura contemporaneaRiqualificazionisicurezza
Previous Post

Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

Next Post

El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

Foto di tram in lisbona

Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

Foto di colosseo

Festival dell’Architettura di Roma, le date

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Immagine non corrisponde

What is West Gate? Milano cambia ancora

July 2, 2022
Immagine di una porta blindata

Porte per interni, ecco le migliori

June 27, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it