• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Mobilia
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Events
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Urbanistica
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Serratura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
dom winery Bordeaux

Dome Vinery di Bordeaux, dove il vino incontra il legno

Massimiliano by Massimiliano
November 23, 2021
in Architects, Architecture, Greenhouse, Town
0
337
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Dome Vinery di Bordeaux è stata progettata dallo studio Norman Foster + Partners.

L’edificio basso si fonde perfettamente con il paesaggio culturale della regione, che è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ha una struttura all’avanguardia, perfetta per un vino di fama internazionale.

L’edificio è nato dal desiderio di creare una struttura che guardasse simultaneamente verso l’interno e verso l’esterno. Uno spazio per la produzione del vino e in grado di dialogare con il paesaggio circostante.

LA STRUTTURA DELLA DOME VINERY DI BORDEAUX

 

L'area degustazione

Un viale alberato conduce i visitatori verso la cantina. Alla fine del sentiero alberato c’è un edificio a pianta circolare. Due rampe di scale (una esterna per sottolineare il rapporto con l’ambiente e l’altra interna) permettono al visitatore di percorrere le fasi del processo di nascita del vino e danno all’edificio la sua definizione spaziale.

Entrambe le rampe conducono a una galleria che si trova al piano superiore. Questo è il cuore “sociale” della Dome Vinery di Bordeaux. Ci sono tavoli per le degustazioni, un’enoteca molto elegante e spazi di intrattenimento. C’è anche una bella vista sui vigneti adiacenti.

I team della Foster + Partners hanno lavorato a stretto contatto fin dall’inizio per creare una soluzione di interior design che fosse parte integrante dell’architettura.

A sinistra c’è l’area degustazione, un wine bar affacciato sui vigneti e con tavoli circolari.

Un atrio circolare consente alle persone di guardare dall’alto gli spazi di produzione e di stoccaggio del vino sottostanti. Offre a visitatori un’esperienza olistica e unica.

A destra dell’ingresso, discreti pod per ufficio aiutano a creare uno spazio per un lavoro mirato in un ambiente frenetico.

I MATERIALI

L'oculo della Dom Winery di Bordeaux

Gli schermi in legno avvolgono gli spazi della scrivania per garantire la privacy acustica e visiva. Inoltre, consentono la visuale verso l’esterno e si fondono con l’architettura. Le linee del soffitto si riflettono negli schermi in legno.

Il tetto in legno misura di 40 metri di diametro ed è una struttura costituita da travi inclinate che si sostengono a vicenda.

Si estende su un ampio spazio privo di colonne. Al centro si è creato, naturalmente, un oculo largo 6 metri. Questo oculo consente alla luce del giorno di illuminare il piano superiore. Il tetto è rivestito con tegole in terracotta riciclata e a chilometro zero.

La base dell’edificio – realizzata con calcestruzzo – è rivestita con listelli di legno ed è parzialmente interrata per ridurre il suo impatto visivo sul terreno e aumentare le prestazioni di massa termica. Il calcestruzzo è fatto con aggregati della regione e anche il cotto

La Dome Vinery di Bordeaux rafforza il paesaggio creando una forma collinare che riprende i dolci pendii che lo circondano.

Fonte

Articolo correlato: Dalla Dordogna di Prouvé alla Versailles di Ponti

Tags: ArchistarArchitetturaEcologia
Previous Post

Cantiliver House, con vista sulle montagne dell’Iran

Next Post

Come aiutare le api? Con i giardini e con gli orti urbani

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
come aiutare le api

Come aiutare le api? Con i giardini e con gli orti urbani

toilette 3d

La toilette di plastica stampata in 3D, un progetto etico

La sede di Shaping the City

Shaping the City, un forum al Chicago Cultural Center

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Giornata di Api

La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)

May 19, 2022
Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

May 16, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it