• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Mobilia
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Events
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Urbanistica
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

  • Serratura
    Stadio Milan Sesto

    Stadio del Milan a Sesto, si farà oppure no?

    drop city

    Drop City, il design e la rinascita di via Sammartini

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Masquespacio, il ristorante Egeo e le colonne in 3D

    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Events
Foto di colosseo

Festival dell’Architettura di Roma, le date

Massimiliano by Massimiliano
July 14, 2022
in Events
0
337
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 3 maggio, una conferenza stampa, che si terrà nell’aula magna del nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre, presenterà l’edizione 2022 del Festival dell’Architettura di Roma (detto anche Far).

Ci saranno: Pasquale Basilicata (direttore generale dell’università Roma Tre), Alessandro Panci (presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, Alice Buzzone (direttrice di FAR),  Maurizio Veloccia (assessore all’Urbanistica di Roma Capitale) Tobia Zevi (assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative del Comune) e Lorenza Bonaccorsi e Amedeo Ciaccheri (rispettivamente presidenti dei Municipi I e VIII)

GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA DI ROMA

Il programma degli appuntamenti e degli eventi è molto ricco e interessante. Tra questi, menzioniamo l’incontro tra i presidenti di tutti i Municipi della capitale. L’obiettivo è dar vita a una sinergia finalizzata a valorizzare i quartieri.

E poi, pranzi di quartiere (i quartieri sono uno dei leitmotiv di questa edizione del Festival dell’Architettura di Roma ) e dibattiti.

Nel corso del Far, si parlerà di cose come l’inclusione e la parità, il rapporto tra sport e lavoro, l’importanza delle infrastrutture per il turismo e il ruolo dell’architetto.

Saranno centrali tematiche come i mutamenti dello spazio pubblico e il recupero delle aree abbandonate.

È un appuntamento che coinvolge la cultura, la politica e il sociale.

Una testata locale l’ha definito “gli Stati generali della trasformazione urbana”.

L’ATENEO E IL QUARTIERE OSTIENSE

In occasione della conferenza stampa verrà aperta al pubblico per la prima volta l’Aula Magna del Nuovo Rettorato. Ci sarà anche una visita guidata, che inizierà alle 10.30. Si potranno vedere le terrazze e il giardino pensile.

Grazie a essa, si potrà comprendere meglio anche il ruolo dell’Università Roma Tre nella riqualificazione del quartiere Ostiense. Lo si potrà fare anche tramite un racconto del processo di rigenerazione urbana operato dall’Università in questa zona.

L’Ateneo sta operando in sinergia con Roma Capitale, la Città Metropolitana e Regione Lazio.

Circa venti anni dopo dall’ultimo accordo di programma, si crea ancora un asse tra istituzioni locali e Università. Lo scopo è la riqualificazione del quartiere Ostiense. Durante il Far inizierà una nuova fase di questo processo.

ALTRE INFORMAZIONI

Il Festival dell’Architettura di Roma si svolgerà all’11 al 19 giugno ed è giunto alla quarta edizione.

II tema è Riconquistare spazi dimenticati sul territorio capitolino e scoprire nuovi cambiamenti nelle dinamiche urbane.

Il festival è ideato e organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Ha il patrocinio del Comune di Roma, della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Coni, del comitato italiano Paralimpico della Sapienza e dell’università Roma Tre.

Cliccate qui per vedere il programma della conferenza stampa.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

In questo articolo, si parla di un’altra università, la Wharton School.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,………

Post correlato: la prima archistar donna della storia era romana.

 

 

Tags: Laureati in architetturaRiqualificazioni
Previous Post

Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

Next Post

Morti bianche nell’edilizia, un problema grave

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Foto

Morti bianche nell'edilizia, un problema grave

Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    379 shares
    Share 152 Tweet 95
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Restaurant
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Serrature smart

Serrature smart, tecnologia e sicurezza

August 11, 2022
In questo articolo parliamo delNumerazione austriaca a Milano

La numerazione austriaca a Milano, un’eredità asburgica

August 8, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it