• Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTO
No Result
View All Result
VirginArchitects
  • Architettura
  • Architects
  • Mobilia
  • Events
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • Architettura
  • Architects
  • Serratura
VirginArchitects
  • Home
  • Architettura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Mobilia
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Events
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Urbanistica
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

  • Serratura
    Dasht-e-Chehel-Villa-Mosha-35-51-Architecture-officeVirgin Architects-.-

    Dasht-e-Chehel Villa, un progetto iraniano

    Nei Paesi Bassi c'è un ponte fatto di lino

    Un ponte di lino? Nei Paesi Bassi si può

    Foto di tram in lisbona

    Ponte 25 Aprile, un simbolo di Lisbona

    Lo studio di architettura El Fil Verd ha risistemato una casa unifamiliare costruita a Barcellona nel 1942.

    El Fil Verd e il restauro bioclimatico e passivo

    La Nakagin_Capsule_Tower è in fase di demolizione

    La demolizione della Nakagin Capsule Tower è iniziata

    La Corte del Tiglio sorgerà a Milano

    Corte del Tiglio, una casa di qualità alla Barona

    Torre Hadid a Mlano (da Wikipedia)

    La Milano di Zaha Hadid: omaggio a sei anni dalla morte

    PAYSANDÚ è in Uruguay

    Paysandú, l’OMA sbarca in Sudamerica

    Francis Kéré è nato in Burkina Faso.

    Francis Keré, il Premio Pritzker va in Africa

No Result
View All Result
VirginArchitects
No Result
View All Result
Home Architects
Una delle opere di Plautilla Bricci

Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

Massimiliano by Massimiliano
May 30, 2021
in Architects, Architettura
0
389
SHARES
2.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Plautilla Bricci, chi era costei?

ARCHISTAR E DESIGNER DONNE

Ieri era l’8 Marzo, la Giornata Internazionale della Donna. Per celebrarlo, pur in ritardo, abbiamo deciso di scrivere un articolo sulle donne designer e le donne architetto.

Sono tante, tutte eccezionali. Sarebbe stato difficile fare un pezzo esaustivo che le comprendesse tutte quante. In alternativa avremmo potuto optare peruna selezione. Ma con quali criteri? Con quale criterio mettere nell’articolo Zaha Hadid e non Nanda Vigo? O viceversa.

Oppure, avremmo dovuto dedicare solo poche righe, se non addirittura poche parole, per ognuna di loro. E sarebbe stato davvero un peccato.

VITA E OPERE DI PLAUTILLA BRICCI

Allora, che cosa abbiamo fatto? Ne abbiamo scelta una sola, come rappresentante di tutte le donne architetto. Chi abbiamo scelto? Plautilla Bricci.

Perché l’abbiamo scelta? Perché è considerata l’unica donna architetto del proprio periodo. Diciamo che è anche una sorta di simbolo e tramite lei omaggiamo tutte le donne che fanno questo mestiere, famose o no.

È vissuta tra il XVII e il XVIII secolo.

La prima donna architetto?

Non risultano donne architetto nella Roma Antica o nella Grecia Antica. Ad Atene avevano un ruolo assolutamente subalterno. Al contrario, a Sparta la loro condizione era decisamente migliore. Ma questa città non è certo passata alla storia per i suoi templi e i suoi palazzi. Non aveva nemmeno delle mura perché i soldati erano le sue mura.

Nel medioevo si ha notizia di qualche donna laureata in architettura, ma Plautilla Bricci è la prima donna italiana alla quale sono state attribuite delle opere importanti. Italiana, ma probabilmente di tutto l’Occidente.

Plautilla Bricci nacque a Roma il 13 agosto del 1616 e morì a Roma il 13 dicembre del 1705.

Di lei non abbiamo nessun ritratto e non sappiamo neanche che aspetto avesse. Non si sposò.

Il padre di Plautilla Bricci

Era figlia di Giovanni Bricci (o Briccio) pittore, drammaturgo e musicista.

Giovanni Bricci promosse la carriera della figlia, inserendola nell’ampia cerchia di amicizie che era riuscito a costruire.

Fu proprio il padre a volere che divenisse disegnatrice, pittrice e architetta. La educò all’arte.

A sua volta, volta il papà di Plautilla Bricci era figlio di un “materazzaro” genovese emigrato a Roma negli anni Settanta del XVI secolo. Giovanni Bricci quando era poco più che un bambino entrò enella scuola privata che Teofilo Sertori aveva creato per il proprio figlio e che aveva sede nel palazzo nei pressi di Pasquino. Teofilo Sertori era avvocato concistoriale e uditore alla Sapienza.

Elpidio Benedetti

Sertori lo inserì nell’ambiente francese romano, frequentato anche da Elpidio Benedetti, che fu fondamentale per la vita professionale di Plautilla Bricci. Elpidio Benedetti fu segretario del Cardinal Mazzarino e fu vicino ai Barberini e al Bernini ed ebbe un ruolo nella progettazione del Louvre.

S’innamorò, artisticamente parlando, di Plautilla. Elpidio era incaricato di trovare artisti in erba da mandare a Parigi. |Allora, iniziò a cercare tra le giovani promesse e fu colpito anche da Plautilla.

Un ruolo importante lo ebbe suor Maria Eufrasia della Croce, monaca pittrice carmelitana nel convento di San Giuseppe a Capo le Case. Era sorella di Elpidio e amica del Bricci.

Parigi rosa

Occorre dire che a Parigi, a differenza di Roma, l’atmosfera culturale, era molto da girl power. |Ricordiamo le scrittrici Marie De Gournay e Madeleine de Scudéry, considerate protofemministe, e le regine Maria de’ Medici e Anna d’Austria. Anna d’Austria fu uno sponsor della nostra eroina.

L’Accademia di San Luca

Giovanni Bricci era amico e vicino di casa del Cavalier d’Arpino. Abitavano a Santa Maria del Popolo, dove il Cesari aveva creato un circolo letterario e musicale. Vi andavano persone di cultura, attori e artisti. Anche artiste e attrici.Tutto questo favorì l’ingresso di Plautilla in questo mondo. È quasi certo che abbia frequentato l’atelier del Cavalier d’Arpino.

Inoltre, nella casa d’Arpino, che divenura un’accademia d’arte, dove le donne erano ben accette. E lo erano anche nell’Accademia di San Luca, almeno dal 1607. Plautilla vi entrò nel 1655, ma l’anno non è sicuro.

Fu pittrice e realizzò anche un mobile da collezione, o stipo, di cui parla Govan Pietro Bellori nella sua Nota delli Musei (1665).

Ma si realizzò soprattutto nell’archiitettura.

Le due opere più importanti di Plautilla Bricci

A Roma Plautilla Bricci ha realizzato Villa del Vascello, vicino a porta San Pancrazio sul Gianicolo e la Cappella dedicata a San Luigi IX nella chiesa di San Luigi dei Francesi.

La cappella di San Luigi (e quella del Caravaggio)

Nella chiesa romana di San Luigi dei Francesi c’è la Cappella Contarelli, affrescata nel 1599 dal Caravaggio, che ha dipinto episodi della vita di San Matteo.

Vicino a questa cappella ce n’è un’altra, in stile barocco, opera proprio di Plautilla Bricci.

È la cappella di San Luigi, che abbiamo menzionato poco fa. Filippo Baldinucci alla fine del Seicento disse che era “rinomata pel valore nell’arte della pittura e architettura”. Questo ci fa capire che Plautilla divenne famosa quando era ancora in vita e che i suoi contemporanei riconobbero il suo valore le attribuirono un ruolo di primo piano nella cultura artistica romana del Seicento.

Villa Vascello

Nel 1663, sempre Elpidio Benedetti le affidò il progetto e la direzione dei lavori della propria villa, sulla Aurelia Antica, subito dopo Porta San Pancrazio.

Questa villa non c’è più perché è stata distrutta nell’assedio del 1849. Era detta Il Vascello per via della forma e anche tutta l’area circostante prese questo nome. L’architetto del complesso fu Basilio Bricci, insieme alla sorella.

Plautilla Bricci ha lasciato sette disegni inrenti all’edificio.

Altre opere

Il primo documento del suo interesse per l’architettura è un quadernetto di appunti con schizzi e disegni che risale al periodo della ristrutturazione della Domus Magna di Elpidio Benedetti.

Il Benedetti volle trasformare la propria abitazione in una “domum magnam”. con una corte interna, tre piani e una loggia. Se ne possono vedere delle tracce in via Monserrato al 24. A Roma, naturalmente.

La Bricci fece pure la piramide di Luigi XIV, distrutta nel 1668.

Gli ultimi anni e la morte

Nel 1692, dopo la morte del fratello Basilio, Plautilla Bricci entrò nel Monastero di Santa Margherita a Trastevere. E qui morì il 13 dicembre 1705. Non prese i voti.

 

Fonti

1

2

 

 

Tags: Architettura
Previous Post

Facoltà di architettura e competenze di marketing

Next Post

Arengario di Milano: nein della sovrintentendente

Massimiliano

Massimiliano

Next Post
Arengario Millano

Arengario di Milano: nein della sovrintentendente

Francesco Trabucco è morto di Covid. In passato ha vinto il compasso d'oro

Francesco Trabucco, il covid uccide un'altra archistar

Foto dello Specchio Milo

Specchio Milo, una storia millenaria circolare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Popular Posts

  • NoLo Milano

    NoLo Milano: il (non) cambiamento di un quartiere

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Plautilla Bricci, la prima archistar donna della storia

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Bagni bellissimi e designer famosi

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Grattacielo Pirelli, 14 curiosità che lo riguardano

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Francesco Trabucco, il covid uccide un’altra archistar

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
Facebook Twitter LinkedIn

Virgin Architects è un sito fatto da appassionati che si occupa di architettura e di design.

Category

  • Architects
  • Architecture
  • Architettura
  • Design
  • Education
  • Events
  • Featured
  • Greenhouse
  • Hotel
  • House
  • Interiors
  • Mobilia
  • Projects
  • Serratura
  • Technology
  • Town
  • Trends
  • Uncategorized
  • Urbanistica

🤞Tieniti aggiornato! Iscriviti alla newsletter

Infine, vuoi che ti teniamo informato sulle promozioni, sugli sconti, sugli articoli

Recent News

Giornata di Api

La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)

May 19, 2022
Metaverso Store

Meta Store, avatar e universi paralleli

May 16, 2022

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Architettura
  • Mobilia
  • Events
  • Urbanistica
  • Serratura

© 2020 Virgin Architects – All rights reserved. Designed with ❤ by ottimositoweb.it